Natale: più buoni o più fessi?
Sarebbe oltremodo doveroso soffermarmi sulle dichiarazioni di Giosi Ferrandino in merito alle modalità di candidatura parlamentare nel PD (della serie, quando la gatta non può arrivare al lardo, dice che puzza); o ancora su quelle di Sandro Iannotta sulla grave situazione di Ischia Ambiente (come se lui di quell’azienda non se ne fosse mai occupato, direttamente o indirettamente); o ancora, della totale indifferenza degli Ischitani verso un momento politico e amministrativo che meriterebbe forse qualcosa di simile ad un’autentica rivoluzione, ma che per loro non ha ancora raggiunto il punto focale, ovvero non ha intaccato a sufficienza i loro interessi.
Ciononostante, siamo a Natale: la nascita di Gesù ci invita ad essere tutti più buoni. E anche se mi sento un pò fesso a comportarmi in questo modo, mi limito a formulare a tutti, ma proprio tutti, i migliori auguri di ogni bene per queste festività.
Naturalmente… mi rileggerete presto, su questo ed altro!
Leggi tuttoTeleischia: solidarietà all’impresa, non alla testata!
Non conosco con esattezza (mi informerò domani da chi ne sa più di me e di molti altri) i termini della graduatoria ministeriale che al momento (temporaneamente, secondo il comunicato ufficiale dell’emittente interessata) priva Teleischia della materiale possibilità di trasmettere, mancandole la posizione utile per il mantenimento della sua frequenza digitale terrestre. Un provvedimento del genere sa di incredibile, specialmente se si pensa all’enorme elargizione di fondi agevolati erogati alle emittenti televisive per facilitare l’abbandono del sistema analogico e rispettare la dead line imposta dalla Legge che, ironia della sorte, proprio dalla Campania iniziò le conversioni del sistema televisivo
di regione in regione.
E’ altrettanto impensabile, in uno Stato di diritto, che da un giorno all’altro un’azienda, florida o meno che sia, possa ritrovarsi privata del proprio diritto al libero esercizio. E sebbene esistano regole da rispettare, è altrettanto vero che la gestione della materia radiotelevisiva nel nostro Paese -prima e dopo la Legge Mammì- ha sempre fatto ridere i polli, favorendo furbi, furbastri e facoltosi e impedendo a chiunque altro di poter dire la sua.
Mi ritengo una persona coerente! E questo status, a cui tengo da morire, mi impone di non unirmi alla schiera di lecchini, parvenues e opportunisti di vario stampo che, tra i tanti, stanno facendo a gara ad inviare i loro messaggi di solidarietà in quel di Via Casciaro, con frasi stomachevoli che gridano allo scandalo o all’assurda privazione ai danni della nostra società del ruolo fondamentale di Teleischia nel panorama dell’informazione locale. Gli stessi “cultori della libertà e pluralità dell’informazione” che mai hanno scritto un rigo o sprecato una parola quando chi come me, a differenza di tanti altri personaggi che non hanno avuto la cultura, la prontezza, la libertà e i mezzi per difendersi dai soprusi di un modo più che discutibile di gestire una testata giornalistica televisiva che non rispettava le più elementari regole della par condicio e dell’informazione corretta, ha fatto sì che il reiterato negazionismo di Teleischia (che mi ha oscurato per anni nel mio ruolo di amministratore pubblico e parte politica) venisse dichiarato più volte FUORILEGGE e SANZIONATO CON FORZA DALLE AUTORITA’ COMPETENTI.
Aggiungo quale personalissima opinione e secondo la mia quasi trentennale esperienza nel settore della comunicazione, che il palinsesto di Teleischia non abbia mai espresso produzioni editoriali e pubblicitarie all’avanguardia, sia tecnicamente che nei contenuti, nonostante gli sforzi lodevoli di alcune delle sue maestranze.
Sento di esprimere la mia vicinanza ad un’impresa che senz’altro starà vivendo un momento di difficoltà e tensione, augurandomi che possa superarlo presto; prego affinché questa situazione, nel risolversi nel migliore dei modi, eviti che chi vive grazie alla retribuzione di tale azienda (equa o da fame che sia) si ritrovi dall’oggi al domani senza lavoro e -per chi non è più giovanissimo- senza troppe prospettive. Di certo, però, non provo alcuna difficoltà ad immaginare l’informazione ischitana senza Teleischia, o il mio televisore con il canale 89 oscurato. E dubito di essere il solo a pensarla così!
Scusate la sincerità!
Leggi tuttoBerlusconi: la gente dice che… ma io credo che…
In questo squallido festival di dichiarazioni da destra a sinistra (di cui Silvio Berlusconi ha fatto di tutto per essere protagonista), vi è un dato inequivocabile che il qualunquismo spicciolo non può e non deve confutare: chi ascrive al “Cavaliere” tutti i guai dell’Italia dell’ultimo ventennio, o non conosce la storia politica italiana, o fa finta di non conoscerla. Se vogliamo dimenticare per un attimo il malgoverno della Prima Repubblica, grazie al quale tutti i furbi-fortunati del momento, dentro e fuori dalla politica, hanno munto la vacca fino all’ultima goccia di latte, ci basti analizzare la Seconda. In tale contesto, va ricordato che Berlusconi ha sì governato per nove anni (94-95, 01-06, 08-11), ma anche la sinistra ha avuto ben otto anni di tempo (95/01 – 06/08) per dimostrare di essere migliore della controparte. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Una cosa in comune, però, destra sinistra e centro ce l’hanno: nessuno di loro, chiacchiere a parte, ha realmente intenzione di cambiare la legge elettorale. Tra poco si vota ed il Porcellum sopravviverà ancora una volta, per buona pace del Presidente Napolitano.
Dal canto mio, ho effettuato negli ultimi due giorni un mio piccolo sondaggio de visu. E il dato che mi sconvolge sapete qual è? Il 100% degli “intervistati” (amici, conoscenti, tassisti, gente di ogni ceto, illustri sconosciuti spinti in qualche modo a parlare delle prossime elezioni) sembra definire Berlusconi il male minore. Della serie: “Se ci fosse stato Renzi, avremmo votato per lui. Ma se l’alternativa a Berlusconi sarà Bersani, Casini, Fini o addirittura Monti (il difensore delle banche che ci sta distruggendo con le sue tasse), allora mi turo il naso e rivoto Silvio!”
Chi mi legge spesso sa bene come la penso su di lui, così com’è noto che con la sinistra o pseudo-tale non ho mai avuto e mai avrò nulla a che fare. Ma sono quasi certo di una cosa: anche se la demonizzazione ad opera dei suoi avversari gli ha sempre giovato, Berlusconi non sarà il candidato premier del centrodestra alle elezioni politiche di febbraio!
Leggi tutto