Adesso vedremo cosa succederà!
Adesso che il “male assoluto” dell’Italia è stato debellato, siamo tutti curiosi di assistere ai nuovi scenari della politica italiana che, senza l’influenza negativa di Berlusconi (?), sapranno senz’altro produrre gli effetti tanto sperati.
Voi ci credete? Io no. Ritengo infatti che i problemi dell’Italia derivino da un retaggio ampiamente antecedente il ’94 e che, allorquando il cosiddetto Governo tecnico implementerà una serie di misure che nulla avranno a che vedere con le reali esigenze dell’italiano medio, ma che dovranno esclusivamente sostenere la falsariga dettata dai potentati finanziari di tutta Europa, saremo in tanti a chiederci a chi poter attribuire le vere colpe di quanto accaduto.
Resta un dato inequivocabile: Berlusconi non è stato miracolato nel guidare l’Italia, ma per diciassette anni oltre il 30% dell’elettorato (per quanto riguarda il suo partito) e quasi la metà di esso (per la sua coalizione) lo ha sempre voluto presente nello scenario politico nazionale. E nessun altro Presidente del Consiglio dei Ministri italiano al di fuori di lui, dal ’46 ad oggi, è stato in grado di concludere un quinquennio di Governo. Oggi Berlusconi paga anche e principalmente alcuni eccessi sul piano personale, sicuramente evitabili per il ruolo istituzionale ricoperto, il mancato avvento delle tanto agognate riforme, ma soprattutto una selezione del personale politico che nulla ha a che vedere con la svolta meritocratica sempre sbandierata e, nei fatti, mai adottata in seno a Forza Italia e al PdL. In ogni caso, da qui al “male assoluto”, ne passa di strada…
Il tempo è galantuomo, lo sarà anche stavolta?
Leggi tutto
Mauro Suma (Milan Channel) “Ischia di gran lunga più bella di Capri!”
Lo spot gratuito che il direttore di Milan Channel Mauro Suma (assiduo frequentatore di Ischia e grande amico del mio amico Leonardo Sasso (milanista anche lui, manco a dirlo) ci ha regalato di recente, merita molto più di tante inutili azioni pseudo-promozionali che i nostri attuali amministratori pubblici hanno ritenuto degne di onorificenze in pompa magna.
A Mauro Suma (che non è nuovo a questo genere di “incenziate” alla nostra Isola) e anche a Leo che da anni ne coltiva l’amicizia) giunga il mio grazie più sincero, da ischitano!
Se volete vedere il video, cliccate qui!
Leggi tuttoConvegno depurazione, solo conferme: bisogna muoversi!
L’interessante convegno di ieri organizzato dal Comune di Serrara Fontana sul tema della depurazione (a cui, per impegni di lavoro, non ho potuto partecipare) ha fornito una serie di conferme piuttosto scontate. Primo: ci vorrà ancora qualche anno per ultimare i lavori del mega-depuratore per Ischia e Barano a San Pietro, ma anche dopo l’avvio a regime di tale opera gli altri quattro Comuni saranno “scoperti”. Secondo: la Magistratura ha il dito puntato contro il modus operandi degli amministratori pubblici adottato sinora su questo argomento. Terzo: a parte l’interessante progetto annunciato dall’Assessore Regionale Romano, che dovrebbe partire a breve, la politica non ha ancora recepito l’entità del problema relativo agli scarichi inquinanti in mare, che non può e non dev’essere sottaciuto ulteriormente.
Credo che rispetto a progetti faraonici che ci costringerebbero ad attendere ancora molto, troppo tempo, mentre il nostro turismo annaspa e l’economia locale versa in condizioni di coma quasi irreversibile, è necessario rispolverare soluzioni elementari e, soprattutto, alla portata sia delle “povere” casse comunali, sia dei singoli operatori e cittadini: che qualcuno riprenda la soluzione dei micro-depuratori, uno per Comune, proposta un anno fa dal Regno di Nettuno (che farà bene a predisporre controlli seri e severi per le imbarcazioni in rada -le prime a scaricare di tutto nel nostro mare-); che le singole Amministrazioni predispongano una moratoria, affinché ristoranti, alberghi e pubblici esercizi possano dotarsi di impianti innovativi, ecologici ed economici per il trattamento dei reflui, come quelli per la fitodepurazione (se volete vederne uno perfettamente funzionante, recatevi dalla Famiglia Napoleone all’Hotel Ristorante Da Maria, a Cartaromana); e anche i privati cittadini, nel corso del tempo, vengano responsabilizzati sulla necessità di non gravare oltre misura con i loro scarichi civili su un ecosistema fin troppo provato.
Questa è una delle prime prove di maturità che chi si misura col sociale, oggi o in futuro, avrà il dovere di affrontare! Se non vogliamo precipitare definitivamente…
Leggi tutto